Differenza tra esaurimento nervoso e esaurimento mentale

Sommario:

Anonim

Differenza: esaurimento nervoso vs esaurimento mentale

Crollo nervoso, esaurimento mentale, esaurimento emotivo e crisi di mezza età sono frasi usate frequentemente al giorno d'oggi, che descrivono l'incapacità di un individuo di funzionare in modo ottimale a causa dello stress psicologico. Il mondo in cui viviamo si sta sviluppando rapidamente di giorno in giorno e la maggior parte di noi trova davvero difficile stare in questo mondo in rapido movimento, che è molto competitivo e consiste di persone che corrono una corsa al successo senza fine. L'incidenza dei problemi psicologici e delle malattie psichiatriche sta aumentando a un ritmo come mai prima d'ora, molto probabilmente a causa della suddetta competitività in cui le persone tendono a trascorrere la maggior parte del tempo nella loro vita, preoccupate, tese e depresse perché i loro obiettivi nella vita sono molto alto e talvolta molto difficile da raggiungere. Crollo nervoso e crollo mentale sono due nomi usati per riferirsi allo stesso conflitto psicologico derivante dallo stress psicologico; c'è nessuna differenza tra esaurimento nervoso e esaurimento mentale. Questa condizione psicologica viene spesso lasciata non diagnosticata o non trattata a causa della confusione tra la vera malattia e i tratti intrinseci della personalità.

Esaurimento nervoso: cause, segni e sintomi e gestione

Cause di esaurimento nervoso

Definito dal punto di vista medico come una moderna crisi sanitaria, l'esaurimento nervoso si verifica a causa di stress o di un'influenza o di un'esperienza esterna angosciante come la perdita di una persona cara, il divorzio, la disoccupazione, la povertà, ecc. Questo scenario psicologico è solitamente associato a una depressione sottostante o ansia e spesso possiede una storia naturale di breve durata, dando risposte che segnaleranno a un individuo di cercare un consiglio medico o un supporto psicologico, il prima possibile.

Segni e sintomi di esaurimento nervoso

Segni e sintomi di esaurimento nervoso possono variare da persona a persona, a seconda della loro personalità, capacità di far fronte, esperienze, età, ecc. La maggior parte dei pazienti sperimenterà segni di depressione, ansia, sbalzi d'umore estremi, allucinazioni, attacchi di panico, paranoia, ritiro sociale e isolamento e flashback degli eventi traumatici.

Come gestire un esaurimento nervoso

La sensazione di un esaurimento nervoso può essere davvero devastante e sembrare grave, ma ciò che conta di più è gestirla efficacemente in modo che l'individuo colpito non sviluppi conseguenze negative per vivere una vita pacifica.

L'identificazione o l'osservazione vaga di uno qualsiasi dei segni sopra descritti, a seguito di un evento traumatico della vita, può eventualmente indicare un esaurimento nervoso. Si consiglia vivamente di cercare assistenza professionale da uno psichiatra o uno psicologo per ottenere supporto e farmaci pertinenti.

Cos'è il collasso mentale?

Questo è un sinonimo di esaurimento nervoso, che viene usato da alcune persone poiché la parola "mentale" sembra abbastanza facile da capire e avere un'idea di dove si trova esattamente il disturbo.

Differenza tra esaurimento nervoso e esaurimento mentale

Entrambi questi termini si riferiscono allo stesso disturbo psicologico e alcuni operatori sanitari tendono a utilizzare il secondo, il più delle volte in modo che possa essere facilmente spiegato ai pazienti descrivendo la parola "mentale".

Tuttavia, è intelligente conoscere sia la terminologia, in modo da sapere a cosa si riferisce esattamente il tuo psicologo, possa essere in qualsiasi parte del mondo in cui vivi.

Cortesia dell'immagine:

"Depressione" di ryan melaugh (CC BY 2.0) via Flickr

Differenza tra esaurimento nervoso e esaurimento mentale