Differenza tra rete molecolare covalente e rete covalente

Sommario:

Anonim

Differenza principale: rete molecolare covalente vs rete covalente

I legami covalenti sono un tipo di legami chimici. Un legame covalente si forma quando due atomi condividono i loro elettroni spaiati. Si formano legami covalenti tra atomi non metallici. Questi atomi possono appartenere allo stesso elemento o a elementi diversi. La coppia di elettroni che viene condivisa tra gli atomi è chiamata coppia di legame. A seconda dell'elettronegatività degli atomi che partecipano a questa condivisione, il legame covalente può essere polare o non polare. Il termine molecolare covalente è usato per spiegare le molecole formate da legami covalenti. Una rete covalente è un composto composto da una rete continua in tutto il materiale in cui gli atomi sono legati tra loro tramite legami covalenti. Questa è la principale differenza tra rete molecolare covalente e rete covalente.

Aree chiave coperte

1. Cos'è il covalente molecolare? - Definizione, proprietà 2. Cos'è la rete covalente? - Definizione, proprietà 3. Qual è la differenza tra rete molecolare covalente e rete covalente? – Confronto delle differenze chiave

Termini chiave: coppia di legami, legame covalente, molecolare covalente, rete covalente, elettrone, elettronegatività, atomi non metallici, non polare, polare

Cos'è il covalente molecolare?

Il termine struttura molecolare covalente descrive le molecole che hanno legami covalenti. Una molecola è un gruppo di atomi legati insieme attraverso legami chimici. Quando questi legami sono legami covalenti, queste molecole sono note come composti molecolari covalenti. Queste strutture molecolari covalenti possono essere composti polari o composti non polari a seconda dell'elettronegatività degli atomi coinvolti nella formazione del legame. Un legame covalente si forma tra atomi che hanno valori di elettronegatività simili o quasi simili. Ma se la differenza tra i valori di elettronegatività degli atomi è considerevolmente alta (0,3 – 1,4), allora il composto è un composto covalente polare. Se la differenza è inferiore (0,0 – 0,3), il composto è non polare.

Figura 1: Il metano è un composto molecolare covalente

La maggior parte delle strutture molecolari covalenti ha bassi punti di fusione e di ebollizione. Questo perché le forze intermolecolari tra le molecole covalenti richiedono una minore quantità di energia per separarsi l'una dall'altra. I composti molecolari covalenti di solito hanno una bassa entalpia di fusione e vaporizzazione per lo stesso motivo. L'entalpia di fusione è la quantità di energia necessaria per fondere una sostanza solida. L'entalpia di vaporizzazione è la quantità di energia necessaria per vaporizzare un liquido. Questi termini sono usati per descrivere lo scambio di energia nella transizione di fase della materia. Poiché le forze di attrazione tra le molecole covalenti non sono forti, la quantità di energia richiesta per queste transizioni di fase è bassa.

Poiché i legami covalenti sono flessibili, i composti molecolari covalenti sono morbidi e relativamente flessibili. Molti composti molecolari covalenti non si dissolvono in acqua. Ma ci sono anche delle eccezioni. Tuttavia, quando un composto covalente viene sciolto in acqua, la soluzione non può condurre elettricità. Questo perché i composti molecolari covalenti non possono formare ioni quando disciolti in acqua. Esistono sotto forma di molecole circondate da molecole d'acqua.

Cos'è la rete covalente?

Le strutture a rete covalente sono composti in cui gli atomi sono legati da legami covalenti in una rete continua che si estende in tutto il materiale. Non ci sono singole molecole in un composto di rete covalente. Pertanto, l'intera sostanza è considerata una macromolecola.

Questi composti hanno punti di fusione e di ebollizione più elevati poiché le strutture della rete covalente sono altamente stabili. Sono insolubili in acqua. La durezza è molto elevata a causa della presenza di forti legami covalenti tra gli atomi in tutta la struttura della rete. A differenza delle strutture molecolari covalenti, i forti legami covalenti qui dovrebbero essere rotti per fondere la sostanza. Pertanto, queste strutture presentano un punto di fusione più elevato.

Figura 2: Strutture in grafite e diamante

Gli esempi più comuni di strutture a rete covalente sono grafite, diamante, quarzo, fullerene, ecc. Nella grafite, un atomo di carbonio è sempre legato ad altri tre atomi di carbonio tramite legami covalenti. Pertanto, la grafite ha una struttura planare. Ma ci sono deboli forze di Van der Waal tra queste strutture planari. Ciò conferisce alla grafite una struttura complessa. Nel diamante un atomo di carbonio è sempre legato ad altri quattro atomi di carbonio; quindi, il diamante ottiene una gigantesca struttura covalente.

Differenza tra rete molecolare covalente e rete covalente

Definizione

Molecolare covalente: La struttura molecolare covalente si riferisce a molecole che hanno legami covalenti.

Rete covalente: Le strutture a rete covalente sono composti i cui atomi sono legati da legami covalenti in una rete continua che si estende in tutto il materiale.

Punto di fusione e punto di ebollizione

Molecolare covalente: I composti molecolari covalenti hanno punti di fusione e di ebollizione bassi.

Rete covalente: I composti della rete covalente hanno punti di fusione e di ebollizione molto elevati.

Interazioni intermolecolari

Molecolare covalente: Ci sono deboli forze di Van der Waal tra le strutture molecolari covalenti in un composto covalente.

Rete covalente: Ci sono solo legami covalenti in una struttura a rete covalente.

Durezza

Molecolare covalente: I composti molecolari covalenti sono morbidi e flessibili.

Rete covalente: I composti della rete covalente sono molto duri.

Conclusione

Le strutture molecolari covalenti sono composti contenenti molecole con legami covalenti. Le strutture a rete covalente sono composti composti da una struttura a rete con legami covalenti tra gli atomi in tutto il materiale. Questa è la principale differenza tra rete molecolare covalente e rete covalente.

Riferimenti:

1. Helmenstine, Anne Marie. "Impara le proprietà e le caratteristiche dei composti covalenti". ThoughtCo, disponibile qui.2. "Solidi di reti covalenti". Chimica LibreTexts, Libretexts, 31 gennaio 2017, disponibile qui.3. Horrock, Matteo. Molecole e reti. 4college. Disponibile qui.

Cortesia dell'immagine:

1. "Diamond and graphite2" di Diamond_and_graphite.jpg: Utente: Itubderivative work: Materialscientist (talk) - Diamond_and_graphite.jpgFile: Graphite-tn19a.jpg (CC BY-SA 3.0) via Commons Wikimedia

Differenza tra rete molecolare covalente e rete covalente