Differenza tra zucchero e amido

Sommario:

Anonim

Differenza principale: zucchero contro amido

Lo zucchero e l'amido sono due tipi di carboidrati presenti nelle piante e negli animali. Tre tipi di carboidrati possono essere identificati come monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. Sono formati da tre atomi: carbonio (C), idrogeno (H) e ossigeno (O). Gli autotrofi producono il glucosio monosaccaride semplice dall'anidride carbonica e dall'acqua durante la fotosintesi. La combinazione di due monosaccaridi produce disaccaridi. I polisaccaridi si formano combinando insieme un gran numero di monomeri di glucosio. Il differenza principale tra zucchero e amido è quello gli zuccheri sono disaccaridi o monosaccaridi invece l'amido è un polisaccaride.

Questo articolo spiega,

1. Cos'è lo zucchero? - Definizione, struttura, caratteristiche 2. Cos'è l'amido? - Definizione, struttura, caratteristiche 3. Qual è la differenza tra zucchero e amido?

Cos'è uno zucchero?

I carboidrati dolci e solubili sono generalmente chiamati zuccheri. Quindi, sia i monosaccaridi che i disaccaridi sono zuccheri. I monosaccaridi hanno la formula chimica generale di (CH2o) . Esistono tre tipi comuni di monosaccaridi: glucosio, fruttosio e galattosio.

Glucosio

Il glucosio è la molecola organica utilizzata nel metabolismo come fonte di energia. Quindi, è molto importante nella fisiologia, nella dieta e nella nutrizione degli animali. Anche tutte le altre forme di carboidrati vengono convertite in glucosio durante la digestione. Il glucosio si trova più comunemente in frutta e verdura matura come la barbabietola.

Fruttosio e Galattosio

Il fruttosio è lo zucchero della frutta. Si trova anche nel miele. Il galattosio è presente nel latte dei mammiferi.

Figura 1: glucosio, fruttosio e galattosio

I disaccaridi si formano unendo due monosaccaridi insieme con un legame glicosidico. I tipi più comuni di disaccaridi sono il lattosio, il saccarosio e il maltosio. Hanno la formula generale di C12h22oh11. Il saccarosio si trova nella canna da zucchero e nella barbabietola da zucchero. È formato dall'unione di una molecola di glucosio e di fruttosio mediante il legame α(1→2)β. Il lattosio è formato dall'unione di una molecola di glucosio con una molecola di galattosio mediante un legame β(1→4). Si trova nel latte dei mammiferi. Il maltosio è formato dalla combinazione di due molecole di glucosio insieme da un legame α(1→4). Si trova nei cereali come l'orzo. La struttura del saccarosio è mostrata in figura 2.

Figura 2: saccarosio

Cos'è l'amido?

L'amido è il polisaccaride sintetizzato dal glucosio dalle piante verdi come principale riserva di energia. Le piante immagazzinano l'amido in alimenti di base come frutta, tuberi come patate, semi come riso, grano, mais e manioca. L'amido si presenta in due tipi: amilosio e amilopectina. L'amilosio è una catena lineare ed elicoidale, formata dall'unione di molecole di glucosio tramite legami α(1→4) da parte dell'enzima, l'amido sintasi. L'amilopectina è formata dalla ramificazione della catena dell'amilosio tramite legami α(1→4) da parte dell'enzima di ramificazione dell'amido. Circa il 25% dell'amido nelle piante è amilosio mentre il resto è amilopectina. L'amido è organizzato in una struttura semicristallina nelle aree di stoccaggio. Si trova all'interno dei granuli chiamati amiloplasti. Amilosio e amilopectina sono mostrati in figura 3.

Figura 3: amilosio e amilopectina

Differenza tra zucchero e amido

Tipi di carboidrati

Zucchero: Gli zuccheri sono monosaccaridi e disaccaridi.

Amido: L'amido è un polisaccaride.

Numero di monomeri

Zucchero: I monosaccaridi sono costituiti da un singolo monomero e i disaccaridi sono costituiti da due monomeri.

Amido: L'amido è composto da 300 a 1.000 molecole di glucosio.

Complessità

Zucchero: Gli zuccheri sono meno complessi.

Amido: L'amido è più complesso degli zuccheri.

Assorbimento

Zucchero: Gli zuccheri sono prontamente assorbiti dal tratto digestivo degli organismi.

Amido: L'amido richiede tempo per essere assorbito.

Livello di glucosio nel sangue

Zucchero: Gli zuccheri aumentano rapidamente il livello di glucosio nel sangue.

Amido: L'amido aumenta lentamente il livello di glucosio nel sangue.

Conclusione

Lo zucchero e l'amido sono carboidrati. Monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi sono tre tipi di gruppi di carboidrati presenti in natura. Monosaccaridi e disaccaridi sono sostanze solubili in acqua. Poiché i mono e i disaccaridi sono solubili in acqua, sono dolci. I carboidrati dolci sono chiamati zuccheri. Pertanto, i monosaccaridi come il glucosio, il fruttosio e il galattosio, nonché i disaccaridi come il saccarosio, il maltosio e il lattosio sono zuccheri. L'amido è un polisaccaride costituito dall'unione di un gran numero di monomeri di glucosio. Quindi, la principale differenza tra zucchero e amido è la loro complessità di struttura.

Riferimento: 1. Berg, Jeremy M. "I carboidrati complessi sono formati dal collegamento di monosaccaridi". Biochimica. 5a edizione. Biblioteca nazionale di medicina degli Stati Uniti, 1 gennaio 1970. Web. 18 maggio 2017.. 2. "Tipi di zucchero". Monosaccaridi e disaccaridi. N.p., n.d. Ragnatela. 18 maggio 2017..

Immagine per gentile concessione: 1. Da OpenStax College - Anatomy & Physiology, sito Web Connexions. 19 giugno 2013 (CC BY 3.0) tramite Commons Wikimedia 2. "Saccharose" (dominio pubblico) tramite Commons Wikimedia 3. "219 Three Important Polysaccharides-01" di OpenStax College - Anatomy & Physiology, sito Web Connexions. 19 giugno 2013. (CC BY 3.0) via Commons Wikimedia

Differenza tra zucchero e amido