Differenza tra amido cellulosa e glicogeno

Sommario:

Anonim

Differenza principale: amido vs cellulosa vs glicogeno

Amido, cellulosa e glicogeno sono tre tipi di carboidrati polimerici presenti nelle cellule viventi. Gli autotrofi producono glucosio come zucchero semplice durante la fotosintesi. Tutti questi polimeri di carboidrati, amido, cellulosa e glicogeno, sono costituiti dall'unione di unità monomeriche di glucosio mediante diversi tipi di legami glicosidici. Servono come fonti di energia chimica così come i componenti strutturali della cellula. Il differenza principale tra amido, cellulosa e glicogeno è che l'amido è la principale fonte di carboidrati di riserva nelle piante invece la cellulosa è il principale componente strutturale della parete cellulare delle piante e il glicogeno è la principale fonte di energia di accumulo di carboidrati di funghi e animali.

Questo articolo esplora,

1. Cos'è l'amido? – Struttura, Proprietà, Sorgente, Funzione 2. Cos'è la cellulosa? – Struttura, Proprietà, Sorgente, Funzione 3. Cos'è il glicogeno? – Struttura, Proprietà, Sorgente, Funzione 4. Qual è la differenza tra amido di cellulosa e glicogeno

Cos'è l'amido?

L'amido è il polisaccaride sintetizzato dalle piante verdi come principale riserva di energia. Il glucosio è prodotto da organismi fotosintetici come un semplice composto organico. Viene convertito in sostanze insolubili come oli, grassi e amido per la conservazione. Le sostanze di stoccaggio insolubili come l'amido non influiscono sul potenziale idrico all'interno della cellula. Non possono allontanarsi dalle aree di stoccaggio. Nelle piante, glucosio e amido vengono convertiti in componenti strutturali come la cellulosa. Vengono anche convertiti in proteine ​​necessarie per la crescita e la riparazione delle strutture cellulari.

Le piante immagazzinano il glucosio negli alimenti di base come frutta, tuberi come patate, semi come riso, grano, mais e manioca. L'amido si trova in granuli chiamati amiloplasti, disposti in strutture semicristalline. L'amido è composto da due tipi di polimeri: amilosio e amilopectina. L'amilosio è una catena lineare ed elicoidale ma l'amilopectina è una catena ramificata. Circa il 25% dell'amido nelle piante è amilosio mentre il resto è amilopectina. Il glucosio 1-fosfato viene prima convertito in ADP-glucosio. Quindi l'ADP-glucosio viene polimerizzato tramite il legame glicosidico 1, 4-alfa dall'enzima, amido sintasi. Questa polimerizzazione forma il polimero lineare, l'amilosio. I legami glicosidici 1, 6 alfa vengono introdotti nella catena dall'enzima ramificante dell'amido che produce amilopectina. I granuli di amido di riso sono mostrati in figura 1.

Figura 1: Granuli di amido nel riso

Cos'è la cellulosa?

La cellulosa è il polisaccaride che è composto da centinaia a molte migliaia di unità di glucosio. È il componente principale della parete cellulare delle piante. Molte alghe e oomiceti usano anche la cellulosa per formare la loro parete cellulare. La cellulosa è un polimero a catena lineare in cui si formano legami glicosidici 1, 4-beta tra le molecole di glucosio. I legami idrogeno si formano tra più gruppi ossidrilici di una catena con catene vicine. Ciò consente alle due catene di essere tenute insieme saldamente. Allo stesso modo, diverse catene di cellulosa sono coinvolte nella formazione delle fibre di cellulosa. Una fibra di cellulosa, che è composta da tre catene di cellulosa, è mostrata in figura 2. I legami idrogeno tra le catene di cellulosa sono mostrati in linee di colore ciano.

Figura 2: una fibra di cellulosa

Cos'è il glicogeno?

Il glicogeno è il polisaccaride di riserva di animali e funghi. È l'analogo dell'amido negli animali. Il glicogeno è strutturalmente simile all'amilopectina ma molto ramificato rispetto a quest'ultima. Le forme di catena lineare tramite legami glicosidici 1, 4-alfa e rami si verificano tramite legami glicosidici 1, 6-alfa. La ramificazione si verifica in ogni 8-12 molecole di glucosio nella catena. I suoi granuli si trovano nel citosol delle cellule. Le cellule del fegato, così come le cellule muscolari, immagazzinano il glicogeno nell'uomo. Una volta necessario, il glicogeno viene scomposto in glucosio dalla glicogeno fosforilasi. Il processo è chiamato glicogenolisi. Il glucogone è l'ormone che stimola la glicogenolisi. I legami 1, 4-alfa glicosidici e 1, 6-alfa glicosidici del glicogeno sono mostrati in figura 3.

Figura 3: legami nel glicogeno

Differenza tra amido cellulosa e glicogeno

Definizione

Amido: L'amido è la principale fonte di carboidrati di riserva nelle piante.

Cellulosa: La cellulosa è il principale componente strutturale della parete cellulare delle piante.

Glicogeno: Il glicogeno è la principale fonte di energia di accumulo di carboidrati di funghi e animali.

monomero

Amido: Il monomero dell'amido è l'alfa glucosio.

Cellulosa: Il monomero della cellulosa è il beta glucosio.

Glicogeno: Il monomero del glicogeno è l'alfa glucosio.

Legame tra monomeri

Amido: I legami glicosidici 1, 4 nell'amilosio e i legami glicosidici 1, 4 e 1, 6 nell'amilopectina si verificano tra i monomeri dell'amido.

Cellulosa: 1,4 legami glicosidici si verificano tra i monomeri della cellulosa.

Glicogeno: 1, 4 e 1, 6 legami glicosidici si verificano tra i monomeri del glicogeno.

Natura della catena

Amido: L'amilosio è una catena non ramificata e arrotolata e l'amilopectina è una lunga catena ramificata, di cui alcune sono arrotolate.

Cellulosa: La cellulosa è una catena diritta, lunga e non ramificata, che forma legami ad H con catene adiacenti.

Glicogeno: Il glicogeno è una catena corta e molto ramificata di cui alcune catene sono avvolte.

Formula molecolare

Amido: La formula molecolare dell'amido è (C6h10oh5)n

Cellulosa: La formula molecolare della cellulosa è (C6h10oh5)n.

Glicogeno: La formula molecolare del glicogeno è C24h42oh21.

Massa molare

Amido: La massa molare dell'amido è variabile.

Cellulosa: La massa molare della cellulosa è 162,1406 g/mol.

Glicogeno: La massa molare del glicogeno è 666,5777 g/mol.

Trovato in

Amido: L'amido può essere trovato nelle piante.

Cellulosa: La cellulosa si trova nelle piante.

Glicogeno: Il glicogeno si trova negli animali e nei funghi.

Funzione

Amido: L'amido funge da riserva di energia per i carboidrati.

Cellulosa: La cellulosa è coinvolta nella costruzione di strutture cellulari come le pareti cellulari.

Glicogeno: Il glicogeno funge da riserva di energia per i carboidrati.

Evento

Amido: L'amido si trova nei cereali.

Cellulosa: La cellulosa si trova nelle fibre.

Glicogeno: Il glicogeno si trova in piccoli granuli.

Conclusione

L'amido, la cellulosa e il glicogeno sono polisaccaridi presenti negli organismi. L'amido si trova nelle piante come principale forma di conservazione dei carboidrati. Le catene lineari dell'amido sono chiamate amilosio e quando sono ramificate sono chiamate amilopectina. Il glicogeno è simile all'amilopectina ma è altamente ramificato. È la principale forma di conservazione dei carboidrati negli animali e nei funghi. La cellulosa è un polisaccaride lineare, che forma legami idrogeno tra diverse catene di cellulosa per formare una struttura fibrosa. È il componente principale della parete cellulare delle piante, di alcune alghe e dei funghi. Pertanto, la principale differenza tra l'amido di cellulosa e il glicogeno è il loro ruolo in ciascun organismo.

Riferimento:1. Berg, Jeremy M. "I carboidrati complessi sono formati dal collegamento di monosaccaridi". Biochimica. 5a edizione. Biblioteca nazionale di medicina degli Stati Uniti, 1 gennaio 1970. Web. 17 maggio 2017..

Cortesia dell'immagine:1. "Amido di riso - microscopia" di MKD - Opera propria (CC BY-SA 3.0) tramite Commons Wikimedia2. "Modello di riempimento dello spazio in cellulosa" di CeresVesta (talk) (caricamenti) - Opera propria (dominio pubblico) tramite Commons Wikimedia 3. "Glycogen" (dominio pubblico) tramite Commons Wikimedia

Differenza tra amido cellulosa e glicogeno