Differenza tra probiotici ed enzimi digestivi

Sommario:

Anonim

Differenza principale - Probiotici vs enzimi digestivi

I probiotici e gli enzimi digestivi sono essenziali per il processo di digestione degli alimenti. Ma hanno funzioni e caratteristiche sostanzialmente diverse. I probiotici sono microrganismi benefici che si ritiene forniscano molti benefici per la salute se consumati. I probiotici sono concentrati principalmente nell'intestino perché questo è il luogo in cui avviene l'assimilazione dei nutrienti. In contrasto, gli enzimi digestivi vengono utilizzati per scomporre il cibo in unità più piccole per facilitare l'ulteriore processo di assorbimento. Questa è la principale differenza tra probiotici ed enzimi digestivi.

Questo articolo spiega,

1. Cosa sono i probiotici? - Definizione, funzione e proprietà

2. Cosa sono gli enzimi digestivi? - Definizione, funzione e proprietà

3. Qual è la differenza tra probiotici ed enzimi digestivi?

Che cosa sono i probiotici?

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), i probiotici si riferiscono a “microrganismi vivi che, se somministrati in quantità adeguate, conferiscono un beneficio per la salute dell'ospite” (2001).

Nel tratto digestivo umano, i probiotici si trovano principalmente nell'intestino e aiutano l'assorbimento di vitamine e minerali, la produzione di acidi grassi liberi benefici e la produzione di vitamine. Inoltre, i probiotici possono prevenire l'intolleranza al lattosio. Sono anche associati a numerosi benefici per la salute come la riduzione del rischio di tumori del colon, la prevenzione dell'assorbimento del colesterolo, la prevenzione della stitichezza e delle emorroidi. I prodotti alimentari fermentati (ad es. Yogurt, Kefir, crauti, microalghe, sottaceti, Kimchi e Tempeh) sono le principali fonti di probiotici.

I prodotti alimentari fermentati come lo yogurt sono le principali fonti di probiotici.

Cosa sono gli enzimi digestivi?

Gli enzimi digestivi si trovano nel tratto digestivo di animali e piante carnivore e aiutano la digestione del cibo. Quando il cibo entra in bocca, viene prima scomposto dalla presenza di enzimi digestivi nella saliva. Quindi il bolo alimentare entra nello stomaco e gli enzimi digestivi scompongono ulteriormente il cibo in blocchi e modellano quelle molecole più piccole per l'assorbimento intestinale.

Gli enzimi digestivi possono essere classificati come segue tipi:

Le cellule del tratto digerente producono enzimi digestivi che secernono nelle posizioni adatte nel tratto gastrointestinale. Gli enzimi digestivi sono prodotti principalmente dal cavo orale, dallo stomaco e dall'intestino tenue dell'apparato digerente e sono secreti dalle ghiandole esocrine;

Inoltre, gli enzimi digestivi si trovano anche nelle trappole delle piante carnivore.

Differenza tra probiotici ed enzimi digestivi

I probiotici e gli enzimi digestivi possono avere proprietà sostanzialmente diverse. Queste differenze possono includere,

Definizione

Probiotici sono microrganismi introdotti nel corpo per le sue qualità benefiche.

Enzimi digestivi sono sostanze chimiche prodotte dai corpi animali che aiutano a digerire gli alimenti.

Organismi viventi vs sostanze chimiche

Probiotici sono organismi viventi.

Enzimi digestivi sono sostanze chimiche presenti negli esseri viventi. Tutti questi enzimi sono anche proteine ​​costituite da grandi molecole di lunghe catene di unità di amminoacidi.

Funzione nel tratto digestivo

Probiotici aiutano nell'assorbimento di vitamine e minerali e nella creazione di vitamina K. Possono prevenire la crescita di batteri patogeni nocivi, l'assorbimento di composti cancerogeni e l'intolleranza al lattosio.

Enzimi digestivi può scomporre le macromolecole polimeriche tra cui proteine, carboidrati e grassi in molecole più piccole, al fine di favorire il loro assorbimento. Ad esempio, questi enzimi digestivi rompono i carboidrati in monosaccaridi; proteine ​​in amminoacidi; e grassi in due acidi grassi e un monoacil gliceridi.

Esempi

Probiotici: Generi Bifidobacterium e Lactobacillus (B. longum, B. breve, B. infantis, L. helveticus, L. rhamnosus, L. plantarum e L. casei e Lactobacillus johnsonii)

Enzimi digestivi: Lipasi linguale, amilasi salivare, lisozima, pepsina, maltasi, lattasi e sucrasi, ecc.

In conclusione, i probiotici e gli enzimi digestivi sono entrambi molto significativi per il processo di digestione degli alimenti e l'assorbimento dei nutrienti nel corpo. A causa di numerosi fattori, i probiotici e gli enzimi digestivi differiscono l'uno dall'altro.

Riferimenti:

Szajewska H, ​​Ruszczyński M, Radzikowski A (2006). Probiotici nella prevenzione della diarrea associata agli antibiotici nei bambini: una meta-analisi di studi randomizzati controllati. J. Pediatr. 149 (3): 367-372.

Magdalena Araya, Catherine Stanton, Lorenzo Morelli, Gregor Reid, Maya Pineiro, et al., 2006, "Probiotics in food: health and nutrizionali properties and Guidelines for Evaluation", Rapporto combinato di una consultazione congiunta FAO/OMS di esperti sulla valutazione della salute e proprietà nutrizionali dei probiotici negli alimenti, compreso il latte in polvere con batteri lattici vivi, Cordoba, Argentina, 1-4 ottobre 2001.

Piludu, M; Lantini, MS; et al. (2006). Istatine salivari nelle ghiandole linguali posteriori profonde dell'uomo (di von Ebner). Arch Biol. 51: 967-73.

Hall, John E. (2011). Principi generali della funzione gastrointestinale. Guyton e Hal Manuale di fisiologia medica (12 ed.). Saunders Elsevier. P. 755.

Cortesia dell'immagine:

"Yogurt teso turco" da asporto - Opera propria (CC BY-SA 4.0) attraverso Commons Wikimedia

"2517 Enzimi per la digestione delle proteineN" di OpenStax College - Anatomy & Physiology, sito Web Connexions., 19 giugno 2013., (CC BY 3.0) via Commons Wikimedia

Differenza tra probiotici ed enzimi digestivi