Differenza tra metaboliti primari e secondari

Sommario:

Anonim

Differenza principale: metaboliti primari e secondari

Il metabolismo è l'insieme dei processi chimici che avvengono negli organismi viventi per mantenere la vita. Migliaia di composti chimici sono coinvolti nel metabolismo degli organismi viventi. Questi composti sono chiamati metaboliti e sono intermedi e prodotti del metabolismo. I metaboliti primari e i metaboliti secondari sono le due categorie di metaboliti presenti negli organismi viventi. Entrambi sono piccole molecole, che agiscono come molecole di segnalazione, catalizzatori, stimolatori o inibitori per qualsiasi attività metabolica nel corpo. Il differenza principale tra metaboliti primari e metaboliti secondari è che i metaboliti primari sono direttamente coinvolti nello sviluppo della crescita primaria e nella riproduzione invece i metaboliti secondari sono indirettamente coinvolti nel metabolismo mentre svolgono importanti funzioni ecologiche nel corpo.

Aree chiave coperte

1. Cosa sono i metaboliti primari - Definizione, tipi, funzione 2. Cosa sono i metaboliti secondari - Definizione, tipi, funzione 3. Quali sono le somiglianze tra metaboliti primari e secondari - Caratteristiche comuni 4. Qual è la differenza tra metaboliti primari e secondari – Confronto delle differenze chiave

Termini chiave: metabolismo, metaboliti, metaboliti primari, metaboliti secondari, composti chimici, organismi viventi, crescita, sviluppo, riproduzione

Cosa sono i metaboliti primari

I metaboliti primari sono piccoli composti chimici direttamente coinvolti nella crescita, nello sviluppo e nella riproduzione degli organismi viventi. Pertanto, sono componenti chiave nel mantenimento delle normali funzioni fisiologiche del corpo. Pertanto, i metaboliti primari sono spesso indicati come metaboliti centrali. I metaboliti primari si formano solitamente durante la fase di crescita a causa del metabolismo energetico. Sono i componenti principali di una corretta crescita. L'etanolo, l'acido lattico, i nucleotidi, le vitamine e alcuni amminoacidi sono considerati metaboliti primari. Nella microbiologia industriale, l'etanolo è il metabolita primario più comune prodotto su larga scala dalla fermentazione. Inoltre, gli amminoacidi come L-lisina e L-glutammato sono prodotti su larga scala. L'acido citrico è l'altro metabolita primario comune prodotto su larga scala. È usato come ingrediente nella produzione alimentare.

Tipi di metaboliti primari

Metabolita primario

Esempi

Alcol

etanolo

Aminoacidi

Acido glutammico, acido aspartico

Nucleotidi

5' acido guanilico

Antiossidanti

acido isoascorbico

Acidi organici

Acido acetico, acido lattico

polioli

glicerolo

Vitamine

vitamina B2

Figura 1: acido glutammico

Cosa sono i metaboliti secondari

I metaboliti secondari sono piccoli composti organici prodotti attraverso la modifica dei metaboliti primari. Si formano vicino alla fase stazionaria di crescita. I metaboliti secondari non svolgono un ruolo nella crescita, nello sviluppo o nella riproduzione. Tuttavia, svolgono un ruolo nelle funzioni ecologiche come i meccanismi di difesa, fungono da antibiotici e producono pigmenti. L'atropina e gli antibiotici come l'eritromicina e la bacitracina sono metaboliti secondari commercialmente importanti prodotti su larga scala. L'atropina funge da antagonista competitivo per i recettori dell'acetilcolina. È derivato da varie piante che possono essere utilizzate per trattare la bradicardia. L'eritromicina è un antibiotico con ampio spettro antimicrobico.

Tipi di metaboliti secondari

Metabolita Secondario

Esempi

pigmenti

Carotenoidi, Antociani

Alcaloidi

Morfina, Codeina

Terpenoidi

Monoterpeni, Diterpeni

Oli essenziali

Olio di citronella

tossine

Abrin, Ricina

lectine

Concanavalina A

Droghe

Vinblastina, Curcumina

Sostanze polimeriche

Gomma, gomma, cellulosa

Figura 2: Morfina

Somiglianze tra metaboliti primari e secondari

Differenza tra metaboliti primari e secondari

Definizione

Metaboliti primari: I metaboliti primari sono una categoria di metaboliti direttamente coinvolti nella crescita, nello sviluppo e nella riproduzione.

Metaboliti secondari: I metaboliti secondari sono composti che non sono direttamente coinvolti nella normale crescita e sviluppo ma hanno alcune funzioni ecologiche nel corpo.

Significato

Metaboliti primari: I metaboliti primari svolgono funzioni fisiologiche nel corpo come funzioni intrinseche.

Metaboliti secondari: I metaboliti secondari sono derivati ​​dei metaboliti primari.

Coinvolto in

Metaboliti primari: I metaboliti primari sono direttamente coinvolti nella crescita, nello sviluppo e nella riproduzione.

Metaboliti secondari: I metaboliti secondari svolgono un ruolo nelle funzioni ecologiche come aiutare nei meccanismi di difesa, fungere da antibiotici e produrre pigmenti.

Formazione

Metaboliti primari: I metaboliti primari si formano durante la fase di crescita a causa del metabolismo energetico.

Metaboliti secondari: I metaboliti secondari si formano vicino alla fase stazionaria di crescita.

Quantità ed estrazione

Metaboliti primari: I metaboliti primari sono prodotti in grandi quantità. Pertanto, l'estrazione dei metaboliti primari è facile.

Metaboliti secondari: Poiché i metaboliti secondari sono prodotti in piccole quantità, la loro estrazione è difficile.

Nelle piante

Metaboliti primari: I metaboliti primari sono gli stessi in tutte le piante.

Metaboliti secondari: Diversi metaboliti secondari sono unici per diverse specie di piante.

Struttura molecolare di base

Metaboliti primari: I metaboliti primari sono una parte della struttura molecolare di base di un organismo.

Metaboliti secondari: I metaboliti secondari non fanno parte della struttura molecolare di base di un organismo.

Ruolo

Metaboliti primari: I metaboliti primari sono molto utili per gli organismi.

Metaboliti secondari: L'assenza di metaboliti secondari non mostra alcun cambiamento significativo nel metabolismo.

Esempi

Metaboliti primari: Etanolo, acido lattico, nucleotidi, vitamine e alcuni amminoacidi sono metaboliti primari.

Metaboliti secondari: Pigmenti, antibiotici e farmaci sono metaboliti secondari.

Conclusione

I metaboliti primari e i metaboliti secondari sono i due tipi di metaboliti presenti negli organismi viventi. I metaboliti primari sono direttamente coinvolti nella crescita, nello sviluppo e nella riproduzione degli organismi. Al contrario, i metaboliti secondari non mostrano un cambiamento considerevole nella loro presenza o assenza nelle reazioni metaboliche. Questa è la principale differenza tra metaboliti primari e secondari. Sia il metabolita primario che quello secondario sono piccoli composti organici.

Riferimento:

1. "Metaboliti primari e secondari - Libro di testo aperto senza limiti". Senza limiti. N.p., 26 maggio 2016. Web. Disponibile qui. 06 giugno 2017. 2. “Primario e Secondario.” Corsi GradeStack. N.p., n.d. Ragnatela. Disponibile qui. 06 giugno 2017.

Cortesia dell'immagine:

1. "Glutaminsäure - Acido glutammico" di NEUROtiker - Opera propria (dominio pubblico) tramite Commons Wikimedia 2. "Morphin - Morphine" di NEUROtiker - Opera propria (dominio pubblico) tramite Commons Wikimedia

Differenza tra metaboliti primari e secondari