Differenza tra mutualismo e commensalismo

Sommario:

Anonim

Differenza principale: mutualismo vs commensalismo

Mutualismo, commensalismo e parassitismo sono le tre categorie di relazioni simbiotiche che si verificano tra membri di due o più specie. Il differenza principale tra mutualismo e commensalismo è che nel mutualismo, entrambi i partner della relazione sono avvantaggiati mentre nel commensalismo, solo un partner della relazione beneficia laddove l'altro non è interessato. Nel parassitismo, un partner della relazione trae vantaggio dall'ottenere nutrienti a spese dell'altro partner. Le relazioni simbiotiche vengono mantenute al fine di soddisfare i requisiti di vita di base come cibo, locomozione, riparo e difesa.

Aree chiave coperte

1. Cos'è il mutualismo? - Definizione, caratteristiche, esempi 2. Cos'è il commensalismo - Definizione, caratteristiche, esempi 3. Quali sono le somiglianze tra mutualismo e commensalismo – Cenni sulle caratteristiche comuni 4. Qual è la differenza tra mutualismo e commensalismo – Confronto delle differenze chiave

Termini chiave: commensalismo, inquilinismo, metabiosi, microbiota, mutualismo, foresia, simbiosi

Cos'è il mutualismo?

Il mutualismo è una categoria di simbiosi in cui entrambi i partner della relazione ne beneficiano. I due partner in una relazione mutualistica si sono evoluti insieme. Poiché ogni partner è un componente dell'ambiente, l'altro partner ne fa uso. In questo modo, entrambi i partner beneficiano della relazione. Diversi tipi di relazioni mutualistiche possono essere identificati nell'ambiente in base alla funzione. Sono mutualismo nutrizionale, mutualismo del riparo, mutualismo dei trasporti, mutualismo dell'impollinazione e mutualismo difensivo.

Figura 01: mutualismo nutrizionale (un uccello beve il nettare di un fiore mentre aiuta l'impollinazione)

L'ape o uccello e fiore è un rapporto mutualistico, che si basa su esigenze nutrizionali. Il nettare del fiore nutre l'ape o l'uccello e altri insetti. L'ape funge da agente di impollinazione esterno per il fiore. I batteri nel tratto digestivo degli esseri umani e di altri animali aiutano la digestione del cibo mentre l'essere umano fornisce riparo a quei batteri. I batteri azotofissatori forniscono sostanze nutritive alle piante mentre ottengono un riparo dalle radici delle piante. Le formiche proteggono le piante di acacia dalla brucatura degli animali mentre le formiche ottengono cibo e riparo dalla pianta.

Cos'è il commensalismo?

Il commensalismo è una relazione simbiotica tra due organismi in specie diverse in cui solo un partner ne beneficia e l'altro non è interessato. Il partner non affetto in una relazione commensalistica è indicato come l'organismo ospite. Le relazioni commensalistiche si basano sull'ottenimento di nutrienti, locomozione, riparo e sostegno dall'ospite.

Figura 02: pesci pilota con uno squalo

Si trovano quattro tipi di commensalismo; inquilinismo, metabiosi, foresia e microbiota. In inquilinismo, un organismo ottiene un riparo permanente dall'organismo ospite senza danneggiare l'ospite. Le piante epifite che crescono sugli alberi sono un esempio di inquilinismo. In metabiosi, un organismo forma un habitat sull'organismo ospite. I paguri che usano gasteropodi morti per la loro protezione sono un esempio di metabiosi. In foresia, un organismo si attacca all'organismo ospite per il trasporto. I millepiedi che viaggiano sugli uccelli sono un esempio di foresia. In microbiota, un organismo forma comunità all'interno dell'organismo ospite. La flora batterica presente sulla pelle umana è un esempio per il microbiota. I pesci pilota che cavalcano attaccati a uno squalo per ottenere cibo sono mostrati in figura 02.

Somiglianze tra mutualismo e commensalismo

Differenza tra mutualismo e commensalismo

Definizione

mutualismo: Il mutualismo è un tipo di relazione simbiotica tra due o più specie diverse in cui entrambe le specie beneficiano.

Commensalismo: Il commensalismo è un tipo di relazione simbiotica in cui solo una specie ne beneficia e l'altra non è interessata.

Benefici

mutualismo: Entrambe le specie beneficiano del mutualismo.

Commensalismo: Solo una specie beneficia del commensalismo.

Esempi

mutualismo: La relazione tra api e fiori, batteri digestivi e umani, bufaghe e zebre, ecc. sono esempi di mutualismo.

Commensalismo: I paguri che usano gasteropodi morti per la loro protezione, i millepiedi che viaggiano sugli uccelli, ecc. sono esempi di commensalismo.

Conclusione

Mutualismo e commensalismo sono due categorie di relazioni simbiotiche tra due o più specie diverse. Entrambi i tipi di relazioni simbiotiche si basano sull'ottenimento di cibo, locomozione, riparo, difesa o supporto. Nel mutualismo, entrambe le specie ne beneficiano. Nel commensalismo, solo una specie trae beneficio mentre l'altra non è interessata. Questa è la principale differenza tra mutualismo e commensalismo.

Riferimento:

1. "Mutualismo". Enciclopedia Britannica. Encyclopædia Britannica, inc., n.d. Ragnatela. Disponibile qui. 05 luglio 2017. 2. “Mutualismo”. McDanile College. N.p., n.d. Ragnatela. Disponibile qui. 05 luglio 2017. 3. Helmenstine, Anne Marie. "Benefici senza danno: commensalismo spiegato". PensieroCo. N.p., n.d. Ragnatela. Disponibile qui. 05 luglio 2017.

Cortesia dell'immagine:

1" Hummingbird hawkmoth a" di Yummifruitbat presunto (basato su rivendicazioni di copyright) (CC BY-SA 2.5) tramite Commons Wikimedia 2. "Carcharhinus longimanus 1" di Peterkoelbl presunto (basato su rivendicazioni di copyright). (CC BY-SA 2.5) tramite Commons Wikimedia

Differenza tra mutualismo e commensalismo