Differenza tra ormone ed enzima

Sommario:

Anonim

Differenza principale - Ormone vs Enzima

Ormone ed enzima sono due sostanze prodotte da piante e animali, che aiutano a regolare varie funzioni del corpo. Gli ormoni possono essere proteine ​​o steroidi. Gli enzimi sono principalmente proteine. Sia gli ormoni che gli enzimi vengono rilasciati dalle ghiandole negli animali. Gli ormoni sono sostanze chimiche, ma gli enzimi sono catalizzatori biologici. Il differenza principale tra ormone ed enzima è che l'ormone trasporta messaggi ad altre parti del corpo, innescando una specifica reazione cellulare nei tessuti e negli organi bersaglio invece l'enzima è un catalizzatore biologico, che aumenta la velocità di una specifica reazione biochimica senza subire alcun cambiamento.

1. Cos'è l'ormone? - Definizione, proprietà, funzioni, esempi 2. Cos'è l'enzima? - Definizione, proprietà, funzioni, esempi 3. Qual è la differenza tra ormone ed enzima

Cos'è un ormone?

Un ormone è un prodotto delle cellule viventi, che circola in fluidi come il sangue o la linfa, e produce un effetto specifico, solitamente stimolante, sull'attività delle cellule, lontano dal suo punto di origine. Anche le sostanze sintetiche possono reagire come ormoni. Pertanto, gli ormoni sono messaggeri chimici, che aiutano una parte del corpo a comunicare con l'altra parte del corpo inviando segnali. Negli animali, vengono rilasciati direttamente nel flusso sanguigno dalle ghiandole endocrine e circolano attraverso il corpo fino a trovare il tessuto o l'organo bersaglio. Alcune delle ghiandole endocrine del corpo e dei loro ormoni sono mostrati nella Tabella 1.

Tabella 1: Ghiandole endocrine e loro ormoni

Ghiandola endocrina

Ormoni

Ghiandola pituitaria

Ormone della crescita (GH), prolattina, ormone follicolo-stimolante (FSH) e ormone luteinizzante (LH)

Ghiandola pineale

Melatonina

Pancreas

Insulina, glucagone e amilina

Fegato

Fattore di crescita insulino-simile 1 (IGF-1)

Timo

timosina

Ghiandola tiroidea

Tiroxina e calcitonina

Ghiandola surrenale

Aldosterone e cortisolo

ovaio

Estrogeni e progesterone

Testicolo

Testosterone

Il contatto iniziale di un ormone con una cellula o un tessuto specifico può avviare reazioni importanti come stimolare la crescita e lo sviluppo di una cellula o di un tessuto, avviare e mantenere lo sviluppo e la riproduzione sessuale, aiutare il metabolismo alimentare, controllare la temperatura corporea, regolare l'umore e le funzioni cognitive. funzionamento. Diversi tipi di ormoni vengono secreti dal corpo, con diverse funzioni biologiche. Gli ormoni possono essere polipeptidi, ammine, terpenoidi, steroidi o composti fenolici. Poiché gli ormoni sono molecole estremamente potenti, alcuni ormoni possono avere un effetto importante sul corpo. Gli ormoni vengono distrutti dopo la loro azione. Pertanto, non possono essere riutilizzati. Diverse classi di ormoni sono mostrate in figura 1.

Figura 1: diverse classi di ormoni

Gli squilibri ormonali possono verificarsi a causa dell'età, delle malattie, dei disordini genetici, dell'esposizione a tossine ambientali e dell'interruzione del ritmo naturale del corpo. La sovrapproduzione di ormoni, così come la sottoproduzione di ormoni, causano problemi di salute. La terapia ormonale sostitutiva sintetica può essere utilizzata nelle carenze ormonali.

Cos'è un enzima?

Un enzima è una molecola proteica che agisce da catalizzatore biologico, regolando la velocità della reazione biochimica. Non altera la sua struttura durante l'azione; quindi, è riutilizzabile. Tutti gli aspetti del metabolismo nelle cellule sono catalizzati da enzimi. Grandi molecole nutritive come carboidrati, proteine ​​e lipidi vengono scomposte in piccole molecole, trasformando l'energia chimica in altri processi cellulari come la formazione di macromolecole, a partire dalla loro molecola precursore. Tutti gli enzimi tranne i ribozimi sono proteine. La sequenza amminoacidica della catena polipeptidica determina la struttura della proteina, essenziale per la loro azione. La struttura della proteina varia con la temperatura o il pH. Una volta denaturati, gli enzimi perdono irreversibilmente la loro capacità di catalizzare le reazioni. Componenti chimici aggiuntivi come i cofattori sono richiesti dall'azione di un enzima. Questi cofattori possono essere coenzimi come le vitamine o gruppi prostetici come gli ioni metallici. Un enzima con il suo sito attivo è mostrato in figura 2.

Figura 2: struttura di un enzima

Poiché gli enzimi possono essere utilizzati più e più volte, è necessaria solo una piccola quantità di enzima per catalizzare una reazione. L'azione degli enzimi può essere principalmente regolata dal controllo allosterico. Malattie ereditarie umane come la fenilchetonuria e l'albinismo sono causate da una carenza di un enzima.

Gli enzimi hanno anche applicazioni industriali come la fermentazione del vino, la lievitazione del pane, la produzione della birra e la coagulazione del formaggio. In medicina, gli enzimi vengono utilizzati per diagnosticare malattie, promuovere la guarigione delle ferite e uccidere i microrganismi patogeni.

Differenza tra ormone ed enzima

Definizione

Ormone: L'ormone è una sostanza regolatrice che viene prodotta in un organismo e trasportata nei fluidi tissutali come il sangue o la linfa, stimolando l'azione di cellule o tessuti specifici.

Enzima: L'enzima è una sostanza prodotta da un organismo ed è in grado di catalizzare una specifica reazione biochimica.

In piante e animali:

Chimica

Ormone: Gli ormoni sono polipeptidi, ammine, terpenoidi, steroidi o composti fenolici.

Enzima: Gli enzimi sono proteine ​​che possono contenere gruppi metallici. L'eccezione sono i ribozimi che sono RNA con attività catalitica.

Gruppo prostetico

Ormone: Gli ormoni non hanno gruppi prostetici.

Enzima: Gli enzimi contengono coenzimi e cofattori come gruppi prostetici.

Peso molecolare

Ormone: Gli ormoni hanno un basso peso molecolare.

Enzima: Gli enzimi hanno un peso molecolare relativamente alto.

Diffusione attraverso la membrana cellulare

Ormone: Gli ormoni sono diffusibili attraverso la membrana cellulare.

Enzima: Gli enzimi non sono diffusibili attraverso la membrana cellulare.

Funzione

Ormone: Gli ormoni sono segnali che passano tra cellule o organi.

Enzima: Gli enzimi catalizzano le reazioni chimiche aumentando la velocità della reazione.

Stabilità chimica

Ormone: Gli ormoni sono danneggiati durante il processo; quindi, non possono essere riutilizzati.

Enzima: Gli enzimi non cambiano dopo la loro funzione.

Regolamento

Ormone: Gli ormoni sono regolati dal cervello o da fattori esterni.

Enzima: Gli enzimi sono regolati dal controllo allosterico, dagli isoenzimi, dalla modificazione covalente, dall'attivazione proteolitica e dal turnover proteico.

Effetto della temperatura e del pH

Ormone: Gli ormoni non sono influenzati dalla temperatura e dal pH.

Enzima: Gli enzimi sono influenzati dalla temperatura e dal pH.

Funzione

Ormone: Gli ormoni hanno diverse funzioni nel controllare la crescita, lo sviluppo e la riproduzione.

Enzima: Gli enzimi hanno funzioni uniche ma essenziali nel corpo.

Esempi

Ormone: Ossitocina, cortisolo, testosterone ed estrogeni negli animali e acido abscissico, citochine e gibberelline nelle piante sono gli esempi di ormoni.

Enzima: Idrolasi, ossidasi e isomerasi sono gli esempi di enzimi.

Negli animali:

Formazione

Ormone: Gli ormoni sono prodotti e secreti dalle ghiandole endocrine.

Enzima: Gli enzimi sono prodotti e secreti dalle ghiandole esocrine.

Funzione in

Ormone: Gli ormoni vengono trasportati dal sangue al sito di azione.

Enzima: Gli enzimi agiscono nel sito di formazione o in un organo vicino.

Natura della funzione

Ormone: La funzione degli ormoni dipende dalle reazioni di feedback positivo e negativo.

Enzima: La funzione degli enzimi dipende dalla presenza del substrato.

Malattie

Ormone: Livelli eccessivi o ridotti di ormoni causano malattie.

Enzima: Gli enzimi causano malattie a causa dell'insufficienza.

Corrispondenza

Ormone: Gli ormoni portano segnali agli enzimi.

Enzima: Gli enzimi funzionano in base ai segnali degli ormoni.

Variazione con l'età

Ormone: Gli ormoni tendono a cambiare con l'età.

Enzima: Gli enzimi non cambiano con l'età.

Conclusione

Ormone ed enzima sono due sostanze prodotte in piante e animali e in grado di catalizzare reazioni chimiche. Gli ormoni sono piccole sostanze chimiche che hanno un sito di azione diverso, diverso dal sito di origine. Sono prodotti e secreti dalle ghiandole endocrine e circolano in fluidi come sangue o linfa, trasmettendo segnali chimici in tutto il corpo. Quindi, diversi tessuti e organi comunicano tramite ormoni. Gli enzimi sono molecole proteiche che catalizzano le reazioni biochimiche che si verificano nel corpo. Sono prodotti nel luogo dell'azione. Gli enzimi tendono ad alterare la loro struttura in condizioni di temperatura e pH sfavorevoli. Tuttavia, la principale differenza tra ormone ed enzima è nel loro meccanismo d'azione all'interno del corpo.

Riferimento:1. Wiley, F. "Cosa sono gli ormoni?" EverydayHealth.com. N.p., 19 ottobre 2015. Web. 29 maggio 2017..2. Mandal, A. "Cosa sono gli ormoni?" News-Medical.net. N.p., 02 dicembre 2013. Web. 29 maggio 2017..3. "Enzima." Enciclopedia Britannica. Encyclopædia Britannica, inc., n.d. Ragnatela. 29 maggio 2017..

Cortesia dell'immagine:1. "1802 Esempi di proteina peptidica amminica e struttura dell'ormone steroideo" di OpenStax College - Anatomy & Physiology, sito Web Connexions. 19 giugno 2013 (CC BY 3.0) tramite Commons Wikimedia2. "Mutazioni della fenilalanina idrossilasi" di Thomas Shafee - Opera propria (CC BY 4.0) via Commons Wikimedia

Differenza tra ormone ed enzima