Differenza tra ecosistema e comunità

Sommario:

Anonim

Differenza principale - Ecosistema vs Comunità

Ecosistema e comunità sono due livelli ecologici utilizzati per descrivere le interazioni tra fattori biotici e fattori abiotici nell'ambiente. Un ecosistema è i fattori biotici che interagiscono con i fattori abiotici nel loro ambiente. Una comunità è un insieme di organismi che vivono in un ambiente particolare con diverse caratteristiche comuni. Il differenza principale tra ecosistema e comunità è che un ecosistema descrive sia le interazioni tra organismi viventi che gli organismi viventi con l'ambiente circostante mentre una comunità descrive solo le interazioni tra organismi viventi.

Aree chiave coperte

1. Che cos'è un ecosistema - Definizione, caratteristiche, ruolo 2. Cos'è una comunità? - Definizione, caratteristiche, ruolo 3. Quali sono le somiglianze tra ecosistema e comunità? – Cenni sulle caratteristiche comuni 4. Qual è la differenza tra ecosistema e comunità? – Confronto delle differenze chiave

Termini chiave: fattori abiotici, autotrofi, fattori biotici, commensalismo, comunità, ecosistema, catena alimentare, mutualismo, parassitismo

Cos'è un ecosistema

Il termine ecosistema si riferisce sia a fattori biotici che a fattori abiotici in una particolare area geografica. I fattori biotici includono piante, animali e microrganismi in un particolare ambiente. I fattori biotici interagiscono tra loro. Allo stesso tempo, interagiscono con il loro ambiente fisico. Queste interazioni si verificano in base al soddisfacimento di due requisiti nell'ambiente. Il primo requisito è il flusso di energia attraverso diversi livelli di fattori in un ecosistema, che può essere spiegato dalle catene alimentari in un ecosistema. La maggior parte degli ecosistemi ottiene la propria energia dal sole. L'energia della radiazione solare viene intrappolata dagli autotrofi in un processo chiamato fotosintesi. Gli autotrofi producono zuccheri semplici intrappolando l'energia della luce solare. Pertanto, gli autotrofi sono considerati i produttori primari in un ecosistema. I composti organici negli autotrofi sono usati dagli eterotrofi come cibo. Gli eterotrofi sono considerati consumatori primari o secondari. Una parte dell'energia viene rilasciata nell'ambiente sotto forma di calore dalle funzioni cellulari sia negli autotrofi che negli eterotrofi. La morte sia degli autotrofi che degli eterotrofi lascia la materia organica ai decompositori da utilizzare come fonti di energia. La parte finale dell'energia viene ceduta all'ambiente dalle funzioni cellulari nei decompositori.

Figura 1: un ecosistema

Il secondo requisito è il riciclo dei nutrienti in un ecosistema. Diversi organismi viventi richiedono diversi tipi di nutrienti dal loro ambiente. Inoltre, diversi organismi viventi producono diverse forme di composti. Pertanto, dovrebbero esistere meccanismi per riciclare i composti in un ecosistema in modo tale da utilizzarli continuamente in un ecosistema. Diversi cicli sono posseduti dall'ambiente per riciclare i materiali in un ecosistema come il ciclo del carbonio, il ciclo dell'azoto, il ciclo del fosforo e il ciclo dell'acqua. Questi cicli garantiscono la fornitura continua di diverse forme di nutrienti agli organismi di un ecosistema. Un ipotetico ecosistema è mostrato in Figura 1.

Cos'è una Comunità

Il termine comunità si riferisce al fattore biotico di un ecosistema. Tutti gli organismi viventi in una particolare comunità interagiscono tra loro all'interno di un particolare ecosistema. Poiché le interazioni all'interno di una comunità avvengono solo tra organismi viventi, una comunità è anche chiamata comunità biologica. All'interno degli organismi viventi della comunità possono esistere tre tipi di interazioni. Sono mutualismo, commensalismo e predazione. mutualismo si riferisce alle interazioni in cui entrambe le parti nella relazione sono avvantaggiate. In commensalismo, una parte è avvantaggiata, mentre l'altra parte non è né avvantaggiata né danneggiata. In parassitismo, una parte è avvantaggiata, mentre l'altra è danneggiata. La biodiversità si riferisce al numero di specie interagenti in una particolare comunità biologica. Riflette la complessità delle relazioni in un ecosistema.

Figura 2: Predazione

Poiché una comunità rappresenta il fattore biotico di un ecosistema, comprende gli organismi nelle catene alimentari di un ecosistema. Ciò significa che la comunità biologica è coinvolta nel flusso di energia in un ecosistema. D'altra parte, anche i membri di una comunità sono coinvolti nel riciclaggio dei materiali. La relazione predatoria tra due specie è mostrata in figura 2.

Somiglianze tra ecosistema e comunità

Differenza tra ecosistema e comunità

Definizione

Ecosistema: L'ecosistema si riferisce a tutti i fattori biotici e abiotici di un particolare ambiente che interagiscono tra loro.

Comunità: La comunità è un gruppo di organismi che vivono in un ambiente particolare con diverse caratteristiche comuni.

Composizione

Ecosistema: Un ecosistema comprende sia fattori biotici che fattori abiotici in una particolare area geografica.

Comunità: Una comunità comprende solo fattori biotici in un particolare ambiente.

Dimensione del livello ecologico

Ecosistema: Un ecosistema è un livello più ampio di una comunità.

Comunità: Una comunità comprende solo i fattori biotici in un ecosistema.

Cambiare con i fattori ambientali

Ecosistema: Un ecosistema non cambia con i fattori ambientali sebbene si trasformi in un'altra forma.

Comunità: Una comunità cambia con i fattori ambientali in una particolare area geografica.

Esempi

Ecosistema: Una foresta, una prateria, uno stagno e un estuario sono esempi di ecosistemi.

Comunità: La raccolta di piante, animali e microrganismi in un particolare ecosistema è una comunità.

Conclusione

Ecosistema e comunità sono due livelli ecologici. Un ecosistema comprende sia fattori biotici che fattori abiotici in una particolare area geografica. Ma una comunità comprende solo i fattori biotici. Le interazioni tra ciascun fattore nell'ambiente consentono il flusso di energia e il riciclaggio dei nutrienti all'interno di una particolare area geografica. La principale differenza tra ecosistema e comunità è la composizione di ciascun livello ecologico.

Riferimento:

1. "Cos'è un ecosistema?" ESchooltoday, disponibile qui. Consultato il 4 settembre 2017.2. “ECOLOGIA, CARATTERISTICHE, STRUTTURA E COMPOSIZIONE DELLA COMUNITÀ.” Guida alle note di biologia, 14 settembre 2016, disponibile qui. Consultato il 4 settembre 2017.

Cortesia dell'immagine:

1. "Екологично равновесие3" di Tsilia yotova - Opera propria (CC BY-SA 4.0) via Commons Wikimedia2. "Carabus auratus con pre" di Soebe - Opera propria (CC BY-SA 3.0) attraverso Commons Wikimedia

Differenza tra ecosistema e comunità