Differenza tra alchilazione e acilazione

Sommario:

Anonim

Differenza principale - Alchilazione vs Acilazione

L'alchilazione è un trasferimento di un gruppo alchilico da una molecola all'altra utilizzando un agente alchilante. Queste agenti alchilanti avere la capacità di aggiungere una catena idrocarburica alifatica desiderata al materiale di partenza. A differenza dell'alchilazione, l'acilazione è il processo di aggiunta di un gruppo acilico a un composto utilizzando un agente acilante. Queste agenti acilanti avere la capacità di aggiungere il gruppo RCO desiderato al materiale di partenza. Questo è il differenza principale tra Alchilazione e Acilazione.

Cos'è un'alchilazione

L'alchilazione è il processo di introduzione della catena idrocarburica nel materiale di partenza. Gli idrocarburi sono il tipo più comune di composti organici, costituiti da atomi di carbonio e idrogeno. L'aggiunta di un atomo di carbonio (gruppo metile) al materiale di partenza è nota come metilazione.

Il gruppo alchilico può essere trasferito come un carbocatione alchilico, un radicale libero, un carbanione o una carabina. Pertanto, gli agenti alchilanti possono essere principalmente suddivisi in due categorie in base al loro carattere elettrofilo e nucleofilo. Gli agenti alchilanti nucleofili formano un anione alchilico (carbanione) durante la reazione e attaccano un atomo di carbonio carente di elettroni come il gruppo carbonile. (Es: reagenti di Grignard, organolitio, organorame e organosodico). Gli agenti alchilanti elettrofili formano un catione alchilico (carbocatione) durante la reazione (Es: alchil elidi). Le seguenti reazioni illustrano il meccanismo di alchilazione di Friedel-crafts del benzene.

Passo 1: L'alogenuro alchilico reagisce con l'acido di Lewis per creare più carbonio elettrofilo.

Passo 2: La rimozione dell'alogenuro crea un carbocatione alchilico.

Passaggio 3: Gli elettroni π nell'anello aromatico agiscono come nucleofili e attaccano il carbocatione perdendo l'aromaticità.

Passaggio 4: La rimozione del protone rigenera il sistema aromatico

Cos'è un'acilazione

L'acilazione è il processo di aggiunta di un gruppo acilico al materiale di partenza utilizzando un agente acilante. Un gruppo acilico è un gruppo funzionale che ha la formula molecolare dell'RCO.

Gli agenti acilanti formano forti elettrofili quando trattati con un catalizzatore metallico e subiscono facilmente una sostituzione elettrofila. Gli alogenuri acilici sono gli agenti acilanti più comunemente usati e producono chetoni per sostituzione elettrofila. Inoltre, gli alogenuri acilici e le anidridi di acidi carbossilici vengono utilizzati come agenti acilanti per acilare ammine e alcoli mediante sostituzione nucleofila. Le seguenti reazioni illustrano il meccanismo per l'acilazione del benzene secondo Friedel.

Passo 1: L'alogenuro acilico reagisce con l'acido di Lewis per creare un complesso.

Passo 2: La perdita di alogenuro dall'alogenuro acilico crea uno ione acilio elettrofilo.

Passaggio 3: Gli elettroni nel benzene agiscono come nucleofili e attaccano lo ione acilio elettrofilo. Questo passaggio distrugge l'aromaticità dando l'intermedio catione cicloesadienilico.

Passaggio 4: La rimozione del protone rigenera il sistema aromatico e il catalizzatore attivo.

Differenza tra alchilazione e acilazione

Definizione

alchilazione: L'alchilazione è il processo di introduzione della catena idrocarburica nel materiale di partenza.

acilazione: L'acilazione è il processo di aggiunta di un gruppo acilico al materiale di partenza utilizzando un agente acilante.

Trasformazione generale

Alchilazione: La trasformazione complessiva è da R-H a R-R'.

acilazione: La trasformazione complessiva è da R-H a R-COR'.

Reagenti

Alchilazione: Generalmente alogenuri alchilici (cioè R-Cl) e catalizzatore di Lewis come tricloruro di alluminio (cioè AlCl3) possono fungere da reagenti. In alternativa, al posto degli alogenuri alchilici possono essere utilizzati complessi organo-metallici, ad esempio R-MgBr. Inoltre, BF3, ZnCl2, FeCl3 può essere usato al posto di AlCl3.

acilazione: Generalmente gli alogenuri acilici (cioè R-COCl) e il catalizzatore di Lewis come il tricloruro di alluminio agiscono come reagenti. In alternativa, anidridi acide i.e. (RCO)2O può essere usato al posto degli alogenuri acilici.

Specie elettrofile

Alchilazione: Il carbocatione (cioè R +) è formato dalla “rimozione” dell'alogenuro da parte del catalizzatore acido di Lewis.

acilazione: L'acil catione o ione acilio (cioè RCO +) è formato dalla “rimozione” dell'alogenuro da parte del catalizzatore acido di Lewis.

Riarrangiamento del carbocatione

Alchilazione: Il carbocatione è incline a riorganizzarsi e formare un carbocatione molto stabile, che subirà la reazione di alchilazione.

acilazione: Lo ione acylium è stabilizzato dalle strutture di risonanza. Questa stabilità extra impedisce il riarrangiamento del carbocatione.

Reazioni di Friedel-Craft

Alchilazione: Gli alogenuri vinilici o arilici non subiscono reazioni di alchilazione perché il loro carbocatione intermedio è instabile.

acilazione: Le reazioni di acilazione danno sempre chetoni, perché HCOCl si decompone in CO e HCl nelle condizioni di reazione.

Differenza tra alchilazione e acilazione